FUNZIONIGRAMMA A.S. 2020-2021
Dirigente Scolastico Prof. Marcello Di Pasquale |
Il Dirigente d’Istituto, fermo restando quanto stabilito dalla legge e dal contratto collettivo: assicura la gestione d’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; il Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali. Esercita le funzioni previste dalla legge e in particolare:
del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei docenti;
Presiede il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, interclasse ed intersezione nello svolgimento di funzioni o specifici compiti organizzativi e amministrativi all’interno d’Istituto, si avvale della collaborazione di docenti dallo stesso individuati e concede l’esonero o il semiesonero dall’insegnamento secondo i casi previsti dalla legge. Il Dirigente, inoltre, è coadiuvato dal Direttore amministrativo, il quale, con autonomia operativa, sovrintende ai servizi amministrativi e ai servizi generali d’Istituto, coordinando il relativo personale nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati dal Dirigente. Presenta almeno due volte all’anno al Consiglio d’Istituto una motivata relazione sulla direzione e sul coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa, al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi collegia |
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Astolfo Rizzo |
|
REFERENTI INVALSI Scuola Secondaria 1° G. Arianna Buono Scuola Primaria Rosanna Fionda |
|
ANIMATORE DIGITALE Rosanna Fionda
- • Stimolare la formazione interna alla scuola nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) favorendo la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative
- Favorire la partecipazione degli studenti, delle famiglie e delle altre figure del territorio sui temi del PNSD
- Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno della scuola e coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa.
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
1° Collaboratore: Isabella Marini 2° Collaboratore: Arianna Buono |
1. Sostituzione del Dirigente in caso di assenza o di impedimento; 2. Coordinamento generale dell'orario settimanale delle attività didattiche e collaborazione con la segreteria nella predisposizione dei docenti assenti e nella predisposizione dei recuperi relativi alle ore di permesso breve; 3. cura del recupero delle ore non effettuate a seguito di permesso orario entro il secondo mese successivo alla fruizione; 4. predisposizione della scheda periodica di sintesi di conferimento ore di supplenza/eccedenti e di recupero orari in collaborazione con l'ufficio di segreteria; 5. segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei Docenti; 6. collaborazione nella predisposizione e controllo della diffusione delle circolari e ordini di servizio; verifica firma per presa visione; 7. raccordo con i responsabili di plesso, FFSS, referenti, commissioni, docenti e tra gli stessi e il Dirigente, ragguagliando con tempestività la stessa su ogni problema rilevato e, in caso di necessità, assumendo le decisioni che il caso richiede, relazionando successivamente alla scrivente; 8. collaborazione con il Dirigente Scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy; gestione dei permessi di entrata e uscita degli alunni, nel rispetto del Regolamento d'Istituto; 9. vigilanza perché non venga consentito l'accesso agli estranei (genitori, agenti ...) durante l'attività didattica, se non preventivamente autorizzata dal DS (in assenza del DS dallo stesso collaboratore); 10. vigilanza sulle ottimali condizioni igieniche dei bagni e dei locali scolastici, segnalando tempestivamente al DSGA eventuali disfunzioni; 11. supporto al DS nella cura della comunicazione scuola/famiglia; 12. collaborazione con il DS per le attività collegiali e didattiche della scuola, supporto elaborazione ordine del giorno, cura della relativa documentazione; 13. partecipazione alle riunioni di coordinamento indette dal DS in assenza dello stesso; 14. collaborazione nella cura dei rapporti e della comunicazione con l'utenza e gli enti esterni; 15. collaborazione con la presidenza nei diversi momenti organizzativi; 16. partecipazione, su delega del DS, a riunioni presso gli Uffici scolastici periferici; 17. quant'altro non previsto nella presente nomina e comunque compatibile con la funzione e finalizzato al buon andamento didattico e organizzativo della scuola. Il docente collaboratore, in caso di sostituzione della scrivente, è delegato alla firma dei seguenti atti amministrativi: atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente e ATA; atti contenenti comunicazioni al personale docente e ATA; corrispondenza con l'Amministrazione regionale; libretti delle giustificazioni richiesta di intervento forze dell'ordine per gravi motivi. |
COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SEC. 1° GRADO IA: APICELLA GESSICA IB: SCORCA PUBLIO EUGENIO IIA: RAGGI ILARIA IIB: BUONO ARIANNA IIIA: ROSATI MANUELA IIIB: SCARDINI CARLA
SCUOLA PRIMARIA IA:PACE KATIA IB:PASQUALINI VANNELLA IIA:FIONDA ROSANNA IIB:ROSATI SERENA IIC:CARVARUSO GIULIANA IIIA:PATERNOSTER ANTONELLA IIIB:PANDINU GABRIELLA IVA:BONUCCI FRANCESCA IVB:PAOLOZZI GRAZIELLA VA:MORABITO AGATA VB:SILVI MARIA RITA |
|
GESTIONE E MONITORAGGIO DEL POF/PTOF Gabriella Pandinu |
|
GESTIONE E MONITORAGGIO DELLA CONTINUITA’ E DELL’ORIENTAMENTO Morabito Rosati
|
|
SOSTEGNO Mimì Burzo Jole Falco |
|
RAPPORTI CON ENTI ESTERNI Katia Pace |
|
INNOVAZIONE TECNOLOGICA Rosanna Fionda
|
|
FORMAZIONE DOCENTI Maria Franca Liberatore
|
|